Nota Tecnica 7 marzo 2025

È disponibile la Nota Tecnica del 7 marzo 2025 con i consigli riguardanti la Difesa Integrata.

Nota Tecnica 7 marzo 2025

Attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti fitosanitari (dosaggi ad ettolitro, dosaggi ad ettaro, quantità di miscela distribuibile per ettaro, intervalli fra i vari trattamenti, epoche di intervento, ecc.).


N.B. In questo periodo gli interventi fitosanitari vanno eseguiti nelle ore più calde della giornata.


Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna.



CILIEGIO

BATTERIOSI. Da ingrossamento gemme, intervenire con Poltiglia Disperss dose 400 g/hl e 4 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia 20 WG Green dose 400 g/hl e 4 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno.

CORINEO. Ad ingrossamento gemme intervenire con Ziramit 76 WG dose 200-450 g/hl e max 3 kg/ha (p.a. Ziram, max 1 tratt./anno ed entro fine fioritura) oppure con Merpan 80 WDG dose 150 g/hl e max 2,25 kg/ha (p.a. Captano, max 2/anno; tra Captano e Ziram max 3 tratt./anno).

COCCINIGLIE. Entro la fase fenologica di gemma gonfia intervenire con Polithiol dose 5 litri/hl e 50-75 litri/ha (p.a. Olio minerale e Zolfo). Al fine di evitare problemi di fitotossicità, con questa miscela è indispensabile non intervenire oltre la fase fenologica indicata.


ALBICOCCO

BATTERIOSI e CORINEO. Da ingrossamento gemme intervenire con Poltiglia Disperss dose 200 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia 20 WG Green dose 200 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno.

CORINEO. In prefioritura intervenire con Merpan 80 WDG dose 150 g/hl e max 2.25 kg/ha (p.a. Captano, max 3 tratt./anno).

MONILIA. La difesa si compone di almeno tre interventi cautelativi da eseguire a inizio fioritura, piena fioritura ed a caduta petali con Zefir 25 WDG dose 50-75 g/hl e max 1,125 kg/ha (p.a. Tebuconazolo), limitazione da etichetta a 2 tratt./anno, max 4 tratt./anno con IBE) oppure Revysion dose 1,8 litri/ha (p.a. Mefentrifluconazolo, max 2 tratt./anno, max 4 tratt./anno con IBE). N.B. Contro questa avversità al massimo 4 trattamenti/anno con prodotti di sintesi.

COCCINIGLIA BIANCA e GRIGIA. Nella fase di bottone rosa intervenire con Juvinal Gold dose 35-40 ml/hl e 600 ml/ha (p.a. Pyriproxifen, max 1 tratt./anno) e Vernoil dose 1-3,5 litri/hl e 20-35 litri/ha (p.a. Olio minerale).

AFIDI. Da caduta petali intervenire al superamento soglia del 5 % di organi infestati con Epik SL dose 100-150 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 1 tratt./anno; 30 gg. di carenza).


PESCO

BOLLA e CORINEO. Al raggiungimento della fase fenologica di rottura gemma a legno-punte verdi, in previsione di pioggia o in caso di nebbie persistenti, intervenire con Merpan 80 WDG dose 150 g/hl e max 2,25 kg/ha (p.a. Captano, max 4 tratt./anno; max 5 interventi/anno tra Ziram e Captano), curando bene la bagnatura, oppure con Ziramit 76 WG dose 200-450 g/hl e max 3 kg/ha (p.a. Ziram, max 1 tratt./anno ed entro fine fioritura).

AFIDI VERDE Nella fase di bottone rosa intervenire con Teppeki dose 140 g/ha (p.a. Flonicamid, max 2 tratt./anno), ricordando che la soglia di intervento è del 3% su nettarine e del 10% su pesche.

TRIPIDI. Solo su nettarine e in zone ad alta pressione e in presenza di tripidi o danni nell'anno precedente (specialmente zone collinari), nella fase di bottone rosa trattare con Karate Zeon dose 15-20 ml/hl e max 200 ml/ha (p.a. Lambdacialotrina, max 1 tratt./anno) oppure Decis Evo dose 50 ml/hl (p.a. Deltametrina, max 2 tratt./anno). N.B. Con questi prodotti max 3 trattamenti/anno. Nella fase primaverile al massimo 2 interventi contro questa avversità.

COCCINIGLIA BIANCA e GRIGIA. Nella fase di bottone rosa intervenire con Juvinal Gold dose 30-40 ml/hl e 600 ml/ha o Maracana dose 37,5-50 ml/hl e 500 ml/ha (p.a. Pyriproxifen, max 1 tratt./anno, da usare in prefioritura) aggiungendo Vernoil dose 1-3,5 litri/hl e 20-35 litri/ha (p.a. Olio minerale).

SHARKA. I focolai di tale malattia virale che si sono sviluppati nel nostro territorio costituiscono motivo di forte preoccupazione per la tutela della nostra produzione peschicola. In fioritura, sulle varietà a fiore rosaceo, la presenza di infezione si riconosce da screziature di colore rosa scuro dei petali che possono interessare tutti i fiori della pianta o, più spesso, solo quelli di una o poche branche. Onde evitare la sua diffusione si invitano i Soci a porre particolare attenzione in questo periodo e di contattare i tecnici in caso di necessità.


SUSINO CINO-GIAPPONESE

MONILIA. Si consiglia di intervenire da inizio fioritura, se si verificano condizioni climatiche favorevoli alla malattia, con Switch dose 30 g/hl e max 300 g/ha (p.a. Fludioxonil + Ciprodinil, max 1 tratt./anno).

TRIPIDI. Intervenire in prefioritura in caso di presenza o di danni nell'anno precedente con Karate Zeon dose 15-20 ml/hl e 150-200 ml/ha (p.a. Lambdacialotrina, max 1 tratt./anno).

COCCINIGLIA BIANCA e GRIGIA. Nella fase di bottone rosa intervenire con Juvinal Gold dose 30-40 ml/hl e 600 ml/ha o Maracana dose 37,5-50 ml/hl e 500 ml/ha (p.a. Pyriproxifen, max 1 tratt./anno, da usare in prefioritura) aggiungendo Vernoil dose 1-3,5 litri/hl e 20-35 litri/ha (p.a. Olio minerale).


SUSINO EUROPEO

COCCINIGLIA BIANCA e GRIGIA. Nella fase di bottone rosa intervenire con Juvinal Gold dose 30-40 ml/hl e 600 ml/ha o Maracana dose 37,5-50 ml/hl e 500 ml/ha (p.a. Pyriproxifen, max 1 tratt./anno, da usare in prefioritura) aggiungendo Vernoil dose 1-3,5 litri/hl e 20-35 litri/ha (p.a. Olio minerale).

ERIOFIDE DELLE GEMME. Nel caso di presenza verificata durante le operazioni di potatura, trattare con Polithiol (p.a. Olio minerale) dose 5 litri/hl e 50-75 litri/ha entro e non oltre la fase di gemma gonfia.

BATTERIOSI e CORINEO. Da ingrossamento gemme, intervenire con Poltiglia Disperss dose 300 g/hl e 3 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia 20 WG Green dose 300 g/hl e 3 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno.


MELO

CANCRI RAMEALI, COLPO DI FUOCO. Asportare le parti di pianta malate e disinfettare il taglio con rameici. Ad ingrossamento gemme – rottura gemme intervenire con Poltiglia Disperss dose 4-5 kg/ha o Poltiglia 20 WG Green dose 4-500 g/hl e 4-5 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%). Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno.

TICCHIOLATURA. In caso di piogge infettanti eseguire la difesa da punte verdi con Vision Plus dose 80 ml/hl e 1,2-1,6 litri/ha (p.a. Dithianon + Pyrimethanil, max 4 tratt./anno da etichetta e max 18 tra Dithianon e Captano; non miscelare con olio e zolfo) oppure Merpan 80 WDG dose 150-160 g/hl e 2 kg/ha. (p.a. Captano, max 10 tratt./anno e max 15,1 kg/anno; distanziare da olio minerale). Intervenire in preventivo sulle piogge.

COCCINIGLIA e AFIDE LANIGERO. Nella fase fenologica di gemma gonfia (gemma tigrata) intervenire con Polithiol dose 5 litri/hl e 50-75 litri/ha (p.a. Olio minerale e Zolfo). Al fine di evitare problemi di fitotossicità, con questa miscela è indispensabile non intervenire oltre la fase fenologica indicata.


PERO

CANCRI RAMEALI, COLPO DI FUOCO e TICCHIOLATURA. A rottura gemme intervenire con Poltiglia 20 WG Green dose 500 g/hl e 5 kg/ha oppure Poltiglia Disperss dose 500 g/hl e 5 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%). Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno.

ERIOFIDI, COCCINIGLIE, PSILLA e ERIOFIDE VESCICOLOSO. Nella fase fenologica di gemma gonfia (gemma tigrata) intervenire con Polithiol dose 5 litri/hl e 50-75 litri/ha (p.a. Olio minerale e Zolfo). Al fine di evitare problemi di fitotossicità, con questa miscela è indispensabile non intervenire oltre la fase fenologica indicata.


ACTINIDIA

CANCRO BATTERICO (Pseudomonas syringae p.v. Actinidiae). La difesa chimica, basata sull'impiego di prodotti contenenti rame metallo sotto forma di solfato (poltiglie bordolesi), contribuisce a contenere la diffusione della malattia. Intervenire dopo la potatura secca (entro 24-36 ore) e ripetere a gemma cotonosa anticipando possibilmente una pioggia: trattare con Poltiglia 20 WG Green o Poltiglia Disperss dose 4 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%). Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno.


VITE

FLAVESCENZA DORATA. Si ricorda che a seguito della capitozzatura è obbligatorio estirpare i ceppi di vite entro il 31/03/2025.

MAL DELL'ESCA. Si consiglia di intervenire nell'epoca del pianto, in impianti già potati, con Remedier dose 250 g/hl e 1 kg/ha (p.a. Trichoderma asperellum e Trichoderma gamsii). Nel caso di tagli importanti (diametro di oltre 3 cm) è consigliabile coprire la ferita con prodotti autorizzati e di lunga persistenza, da concordare con il tecnico di riferimento.



NOTA TECNICA DELLA CONCIMAZIONE

Di seguito forniamo indicazione di carattere generale per la concimazione degli impianti frutti-viticoli.

 

• Concimazione AZOTATA

Epoche di distribuzione e quantità di fertilizzante.

Fase fenologica

% del totale da distribuire

Da caduta petali a ingrossamento frutti (drupacee e pomacee)

Da foglie distese a caduta petali (kiwi, kaki, vite)

35%

Da ingrossamento frutti a pre-raccolta

45%

15-20 settembre (drupacee, pomacee, vite)

10 ottobre (kiwi, kaki)

20%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per distribuire uniformemente le quantità di concime nei periodi indicati in tabella, è necessario l'uso corretto della fertirrigazione.

Coloro che utilizzano la distribuzione del concime “in copertura” dovranno distribuire, all'inizio delle fasi fenologiche indicate, la quota di concime relativa a quel periodo ricordando di non superare la dose massima di 60 kg/ha di AZOTO per singolo intervento.

  • Concimi azotati consigliati per apporti in copertura: Nitrato Ammonico 27%.
  • Concimi azotati consigliati per fertirrigazione: Nitrato ammonico 34%, 30-0-0 (liquido), Urea 46-0-0.

In alternativa è possibile sostituire la concimazione di copertura a base azotata, con concimi complessi (es. Yaramila Oro 12-10-16) oppure con concimi organici (es. AZOCOR 6, DELTAFERT, ECOFERRO, STARSOIL) avendo cura di tener conto dei limiti imposti per la parte azotata.

Per ottimizzare la disponibilità di alcuni mesoelementi in relazione alla fase fenologica, è possibile impiegare concimi fertirrigui:

  • Nitrato di Calcio 15-0-0
  • Nitrato di Magnesio 11-0-0

 

• Concimazione con FOSFORO e POTASSIO

La fertirrigazione è in grado di garantire la massima efficacia degli elementi Fosforo e Potassio.

L'epoca consigliata per la concimazione con Fosforo, su drupacee e pomacee, inizia da caduta petali fino ad ingrossamento frutti, mentre per Kiwi, Vite e Kaki inizia da germogliamento fino a caduta petali.

Per quanto riguarda l'apporto di Potassio, il periodo consigliato inizia da ingrossamento frutti fino alla fase di pre-raccolta senza distinzione di specie.

Concimi consigliati:

  • Fosfato monoammonico (MAP) 12-61-0
  • Nitrato di Potassio 13-0-46
  • Urea fosfato 18-44-0
  • Solfato potassico solubile

In alternativa è possibile impiegare prodotti fertirriganti complessi preformulati con composizione variabile a seconda della fase fenologica delle specie di riferimento (es. Idrofert 21-7-14 durante lo sviluppo vegetativo; es. GreenGo 8-16-40 durante l'ingrossamento dei frutti e maturazione). Questi prodotti presentano l'indiscutibile vantaggio di non incorrere in problemi di miscelazione all'interno del fertirrigatore.

 

• Concimazione FOGLIARE

L'ausilio della concimazione fogliare in concomitanza di stress ambientali (anticipi stagionali, sbalzi termici, eccessi di piogge, ecc.) è di notevole aiuto nel supportare l'equilibrio vegeto-produttivo delle piante.

Da qui l'importanza d'intervenire con tale tecnica agronomica fin dalle prime fasi di caduta petali nelle drupacee e dopo il germogliamento nelle pomacee, kiwi e vite.

CONCIMAZIONE FOGLIARE DEI FRUTTIFERI. A partire dalla fase di caduta petali o di germogliamento avvenuto, per agevolare la nutrizione delle colture, si consiglia di programmare degli interventi fogliari con Greenleaf 20-20-20 dose 150 g/hl da miscelare ad Algaspecial dose 100 g/hl (in alternativa Algaman dose 80-100 ml/hl) o Levo Energy dose 150 g/hl (prodotto a base di aminoacidi). Eseguire almeno 2-3 trattamenti distanziati di 10-12 giorni.

In caso di accertata carenza da microelementi (vedi ferro, boro, manganese, magnesio) è possibile aggiungere ai precedenti interventi fogliari Microfol Combi dose 100 g/hl oppure MicroFert Combi dose 250 g/hl (su pomacee intervenire a pianta asciutta per evitare eventuali problemi di rugginosità nell' epoca di formazione dei frutticini).

Nota: nel conteggio delle unità fertilizzanti (N, P, K), considerare anche quelle apportate con i concimi fogliari.

CONCIMAZIONE FOGLIARE DELLA VITE. A 5-6 cm di lunghezza dei germogli intervenire per via fogliare con E130 dose 100 ml/hl (Fe Dtpa) in miscela con Magnitron dose 150 g/hl (nitrato di Magnesio) e Greenleaf 20-20-20 dose 150 g/hl. Eseguire almeno 2-3 trattamenti distanziati di 10-12 giorni.

CONCIMAZIONE FOGLIARE DEL KIWI (CLOROSI). Subito dopo il germogliamento, iniziare i trattamenti fogliari con miscele di E130 dose 0,7 litri/ha (Fe Dtpa), Algaspecial dose 100-120 ml/hl (in alternativa Algaman dose 80-100 ml/hl), Mn Edta 78 L dose 0,3 litri/ha e Magnitron dose 0,5 kg/ha impiegando un volume di irrorazione di 500-600 litri/ha. Dopo un paio di interventi incrementare le dosi dei prodotti fogliari: E130 dose 1,5 litri/ha, Algaspecial dose 100-120 ml/hl (in alternativa Algaman dose 80-100 ml/hl), Mn Edta 78 L dose 0,7 litri/ha, Magnitron dose 0,7 kg/ha impiegando un volume di irrorazione di 700-800 litri/ha (evitare il gocciolamento). Intervenire ogni 5-7 giorni per arrivare fino alla fioritura dei maschi. Si consiglia di acidificare la soluzione con Idrolveg dose 300 g/hl oppure con M-Phos dose 80-100 ml/hl.

NOTA SULLA CURA DELLA CLOROSI

L'efficacia di un trattamento fogliare è proporzionale alla quantità di sostanza attiva che riesce a entrare all'interno della foglia. Il processo di penetrazione attraverso la cuticola fogliare è particolarmente avvantaggiato da una reazione debolmente acida (pH= 5-5,5) della soluzione che viene a contatto con la foglia.

Nella preparazione della miscela si consiglia di procedere nel seguente modo:

  • riempire la botte per 3/4;
  • aggiungere Idrolveg o N-Phos
  • agitare bene la soluzione;
  • aggiungere E 130, Mn Edta 78 L, Magnitron;
  • aggiungere Algaspecial;
  • completare il riempimento della botte.

 

• FERTIRRIGAZIONE

PESCO, PERO e ACTINIDIA. CLOROSI. Negli impianti caratterizzati da problemi clorotici intervenire dalla fase di fine caduta petali (pesco, pero), metà aprile (actinidia) con Ferrostrene o Basafer Plus alla dose di 20-30 grammi per pianta a seconda della gravità del problema. In fertirrigazione suddividere in 3-4 interventi le prescritte dosi (ogni 8-10 giorni). Per carenze da Manganese, impiegare Micro Mn 800 o Manganese 134 o Manganese NTL. Per agevolare l'assorbimento dei microelementi, impiegare Idrolveg (prodotto a base di acidi umici e fulvici) oppure Organ-Active o Bioenergy (prodotti a base di aminoacidi). In alternativa utilizzare Red Radicale, prodotto a base di acidi umici, con attività veicolante per gli elementi nutritivi abbinati ed azione sullo sviluppo dell'apparato radicale.

 

Produzione controllata

Il Disciplinare di Produzione Integrata prevede che la concimazione si regoli in base a delle dosi definite “standard” per i tre elementi (N, P, K) e per specie. Tali quantitativi, ritenuti sufficienti in condizioni di “normalità”, possono essere aumentati, fino a raggiungere valori massimi calcolati per ogni specie in relazione al variare dalla “normalità” di alcune condizioni agronomiche e varietali che possono influire sulle necessità nutrizionali delle piante. Allo stesso modo i valori standard si devono diminuire quando tali variazioni dalla normalità lo prevedano. Nel documento stampabile allegato si riportano lo schema dei valori standard e dei possibili aumenti e l'elenco delle motivazioni ammesse per poter aumentare gli apporti di concime.



 

Scaricare il documento allegato per visualizzare una versione stampabile.


File/Nota Tecnica/2025/nota tecnica 2025_03_07.pdf
Scarica allegato


Le società del gruppo

Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! RSS Evoluzioni Web