Nota Tecnica 20 giugno 2025

È disponibile la Nota Tecnica del 20 giugno 2025 con i consigli riguardanti la Difesa Integrata.

Nota Tecnica 20 giugno 2025

Attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti fitosanitari (dosaggi ad ettolitro, dosaggi ad ettaro, quantità di miscela distribuibile per ettaro, intervalli fra i vari trattamenti, epoche di intervento, ecc.).


Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna.



CILIEGIO

CILIEGIO

MOSCERINO. Intervenire con Delegate WDG dose 0,3 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 2 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza; prodotto revocato, utilizzabile entro il 30/12/2025).

CIDIA MOLESTA. Trattamenti con Laser 120 dose 80-120 ml/hl e min 1,5 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi, max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza), ha attività anche nei confronti di DROSOPHILA e FORFICULE.

MONILIA. Trattare dalla fase di invaiatura, osservando i tempi di carenza, con Zefir 25 WDG dose 50-75 g/hl e max 1,125 kg/ha (p.a. Tebuconazolo, max 2 tratt./anno, max 3 tratt./anno con IBE, 7 gg. di carenza) oppure con Revysion dose 1,8 litri/ha (p.a. Mefentrifluconazolo, max 2 tratt./anno, max 3 tratt./anno con IBE, 3 gg. di carenza) oppure con Switch dose 60 g/hl e 1 kg/ha (p.a. Fludioxinil + Ciprodinil, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Bellis Drupacee dose 60-75 g/hl e 0,6-0,75 kg/ha (p.a. Boscalid + Piraclostrobin, max 2 tratt./anno, 3 gg. di carenza) oppure con Luna Experience dose 40-50 ml/hl e 0,6-0,75 litri/ha (p.a. Fluopyram + Tebuconazolo, max 1 tratt./anno, max 3 tratt./anno con SDHI; max.3 con IBE e max 2 con Tebuconazolo, 3 gg. di carenza). N.B. Max 5 tratt./anno contro questa avversità.

RAGNETTO ROSSO. Sono stati segnalati alcuni casi. Negli impianti colpiti, intervenire in post raccolta al superamento della soglia indicativa del 60% di foglie occupate con Kanemite dose 120-180 ml/hl e 1,2-1,8 litri/ha (p.a. Acequinocyl, max 1 tratt./anno, trattamento consentito da etichetta ministeriale solo in post-raccolta).


ALBICOCCO

OIDIO. Intervenire con Tiovit Jet dose 300-400 g/hl o Thiopron dose 5-6 litri/ha (p.a. Zolfo, dose più alta valida per la collina, 7-8 giorni di attività e poco attivi per il NERUME).

ANARSIA. Con le attuali temperature l'eventuale intervento è da posizionare circa 7-8 giorni dopo il superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture in due settimane impiegando intervenire con Laser 120 SC dose 80-120 ml/hl o 1,2 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza), attivo nei confronti di FORFICULE con interventi notturni, oppure con Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 10 gg. di carenza, NO per chi aderisce al protocollo 5 RESIDUI).

CIMICI. Si segnalano presenze di adulti. Fare attenzione soprattutto ai punti di ingresso (prossimità di siepi o edifici). In caso di necessità trattare con Decis Evo dose 30-50 ml/hl e 0,3-0,7 litri/ha con attività collaterale su METCALFA e FORFICULE (p.a. Deltametrina, max 3 tratt./anno, 3 gg. di carenza).

CICALINE. Si consiglia di monitorare gli impianti, soprattutto quelli in allevamento, e in caso di necessità contattare il proprio tecnico.

ACETAMIPRID era utilizzabile entro il 15 aprile.

PESCO

BATTERIOSI. Da scamiciatura, nei frutteti interessati dalla malattia e nelle varietà sensibili, effettuare non più di 2 trattamenti, ad intervalli di 10-15 giorni in relazione a periodi umidi e piovosi, con Selecta Disperss dose 100-150 g/hl e 1-1,5 kg/ha (p.a. Solfato di rame, max 4 tratt./anno in vegetazione e max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Nella situazione attuale preferire il dosaggio più basso per evitare problemi di fitotossicità legati ad eventuali abbassamenti di temperatura. Usare da solo e mantenere una distanza di almeno una settimana da concimi fogliari. Trattare su pianta asciutta evitando il gocciolamento (volume di acqua 600-800 litri/ha).

MONILIA. Intervenire in pre-raccolta con Zefir 25 WDG dose 50-75 g/hl e max 1,125 kg/ha (p.a. Tebuconazolo, max 2 tratt./anno e max 4 tratt./anno con IBE, 7 gg. di carenza) oppure con Luna Experience dose 40-50 ml/hl e 0,6-0,75 litri/ha (p.a. Fluopyram + Tebuconazolo, max 1 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno, con IBE max 4 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Revysion dose 1,8 litri/ha (p.a. Mefentrifluconazolo, max 2 tratt./anno, max 4 tratt./anno con IBE) oppure Geoxe o Safir Top dose 40 g/hl e 0,6 kg/ha (p.a. Fludioxonil, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza). Con SDHI max 4 tratt./anno. N.B. Per questa avversità sono consentiti al massimo 5 trattamenti complessivi all'anno esclusi i prodotti biologici.

CIMICI E MIRIDI. Si segnalano presenze di ovature. Fare attenzione soprattutto ai punti di ingresso (prossimità di siepi o edifici). In caso di necessità trattare con Decis Evo dose 30-50 ml/hl e 0,3-0,7 litri/ha (p.a. Deltametrina, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza), con attività collaterale su FORFICULE; oppure con Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza; NO per chi aderisce al protocollo 6 RESIDUI) con attività collaterale su TRIPIDI, ANARSIA e CICALINE.

ANARSIA. Con le attuali temperature l'eventuale intervento è da posizionare circa 7-8 giorni dopo il superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture in due settimane impiegando Laser 120 SC dose 80-120 ml/hl e min 1,5 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza), con attività anche nei confronti di TRIPIDE ESTIVO e FORFICULE, oppure Affirm Opti dose 200 g/hl e 2,25 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno).

CICALINE. Si consiglia di monitorare gli impianti, soprattutto quelli in allevamento, e in caso di necessità contattare il proprio tecnico.

RAGNETTO ROSSO. Con temperature superiori ai 28°C, con presenza di ragnetto rosso (come previsto dalla soglia) intervenire con Nealta dose 1 litro/ha (p.a. Cyflumetofen, 1 trattamento ogni 2 anni, 7 gg. di carenza) oppure Kanemite dose 120-180 ml/hl e 1,2-1,8 litri/ha (p.a. Acequinocyl, max 1 tratt./anno, 30 gg. di carenza, consigliata l'acidificazione); possibile addizionare il prodotto ovicida Matacar FL dose 20-36 ml/hl e max 0,36 litri/ha (p.a. Exitiazox, max 1 tratt./anno; utilizzo concesso come art. 53 per 120 gg.).

ACETAMIPRID era utilizzabile entro il 30 aprile.

SUSINO

MONILIA. Intervenire con Bellis Drupacee dose 60-75 g/hl e 0,6-0,75 kg/ha (p.a. Boscalid + Piraclostrobin, max 2 tratt./anno, 3 gg. di carenza) oppure con Revysion dose 1,8 litri/ha (p.a. Mefentrifluconazolo, max 2 tratt./anno, max 4 tratt./anno con IBE, 3 giorni di carenza) oppure Geoxe o Safir Top dose 40 g/hl e 0,6 kg/ha (p.a. Fludioxonil, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza). Con SDHI max 4 tratt./anno.

CIDIA FUNEBRANA. Intervenire al superamento soglia di 10 catture per trappola con Affirm Opti dose 200 g/hl e 2,5 kg/ha oppure Affirm dose 4 kg/ha (p.a. Emamectina, max 3 tratt./anno). Questi interventi sono efficaci anche nei confronti di EULIA.

CIMICI. In caso di presenza trattare con Decis Evo dose 30-50 ml/hl e 0,3-0,7 litri/ha (p.a. Deltametrina, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) attivo anche su METCALFA.

EULIA. Continua il volo degli adulti. Interventi con Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza; prodotto revocato, utilizzabile entro il 30/12/2025) oppure Laser 120 SC dose 80-120 ml/hl e min 1,5 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza) oppure Affirm Opti dose 200 g/hl e 2,25 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno). In alternativa intervenire alla presenza di larve giovani con danni iniziali sui frutti con CoStar WG dose 100 g/hl e 0,5-1,5 kg/ha (p.a. Bacillus thuringiensis).

ACETAMIPRID: sospendere utilizzo.

MELO

COLPO DI FUOCO BATTERICO. Ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia sta procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al tecnico di riferimento. È necessario intervenire asportando tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto di ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi. Impostare la difesa da bottone bianco e al rialzarsi delle temperature, con Bion 50 WG dose 15 g/hl e 150-200 g/ha (p.a. Acibenzolar-S-methyl, max 6 tratt./anno da etichetta, da utilizzare entro il 10 luglio 2025). Non intervenire su piante giovani (sotto la quarta foglia). In ogni caso concordare l'applicazione con il tecnico di riferimento per programmare i successivi trattamenti in funzione della strategia di campo. In questa fase, può essere necessario inserire nella strategia di difesa moderate dosi di Poltiglia Disperss dose 100-200 g/hl e 1-2 kg/ha. ATTENZIONE: il Rame può essere particolarmente pericoloso e provocare danni da fitotossicità (la pianta deve essere asciutta, il volume di bagnatura non deve superare gli 800 litri/ha, la concentrazione non deve essere troppo elevata e non è compatibile con fosfonati o Fosetil-Al). In ogni caso concordare l'applicazione con il tecnico di riferimento.

TICCHIOLATURA. Controllare l'eventuale presenza di macchie sulle foglie e sui frutti. La maturazione delle ascospore è terminata. Intervenire in preventivo sulle piogge con Merpan 80 WDG dose 150-160 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Captano, max 10 tratt./anno e max 15,1 kg/anno; 21 gg. di carenza; distanziare da olio minerale; max 18 tratt./anno tra Dithianon e Captano). Intervenire in preventivo sulle piogge. Tutti i prodotti descritti sono attivi anche su GLOMERELLA, il cui rischio inizia con bagnature di almeno 10-12 ore e le attuali temperature, che risultano ideali.

AFIDE LANIGERO. Trattare con Pirimor dose 50-75 g/hl e 0,76 kg/ha (p.a. Pirimicarb, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza, addizionare con prodotti come Mago o Molly che ne aumentano l'efficacia.

CARPOCAPSA. Siamo in previsione dell'inizio del secondo volo, per questo non dovrebbe essere necessaria alcuna difesa, ma in caso di presenza di bacato si può intervenire contro le larve con Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza; prodotto revocato, utilizzabile entro il 30/12/2025) oppure Laser 120 SC dose 80-120 ml/hl e min 1,5 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza).

EULIA. Continua il volo degli adulti. Interventi con Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza; prodotto revocato, utilizzabile entro il 30/12/2025) oppure Laser 120 SC dose 80-120 ml/hl e min 1,5 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza) oppure Affirm Opti dose 200 g/hl e 2,25 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno). In alternativa intervenire alla presenza di larve giovani con danni iniziali sui frutti con CoStar WG dose 100 g/hl e 0,5-1,5 kg/ha (p.a. Bacillus thuringiensis).

CICALINE. Si consiglia di monitorare gli impianti, soprattutto quelli in allevamento, e in caso di necessità trattare con Trebon Up dose 50 ml/hl e 500-750 ml/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza).

BUTTERATURA AMARA. Dalla fase di frutto noce intervenire ogni 10-15 giorni sulle varietà sensibili con prodotti a base di Sali di Calcio e continuare fino alla raccolta. Trattare con Ligoplex Ca dose 2-4 litri/ha (ossido di Calcio).

ACETAMIPRID: sospendere utilizzo.

PERO

COLPO DI FUOCO BATTERICO. Ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia sta procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al tecnico di riferimento. È necessario intervenire asportando tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 40-50 cm dal punto di ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi. Impostare la difesa da bottone bianco e al rialzarsi delle temperature, con Bion 50 WG dose 15 g/hl e 150-200 g/ha (p.a. Acibenzolar-S-methyl, max 6 tratt./anno da etichetta, da utilizzare entro il 10 luglio 2025). Non intervenire su piante giovani (sotto la quarta foglia). In ogni caso concordare l'applicazione con il tecnico di riferimento per programmare i successivi trattamenti in funzione della strategia di campo. In questa fase, può essere necessario inserire nella strategia di difesa moderate dosi di Poltiglia Disperss dose 200 g/hl e 2 kg/ha. ATTENZIONE: il Rame può essere particolarmente pericoloso e provocare danni da fitotossicità (la pianta deve essere asciutta, il volume di bagnatura non deve superare gli 800 litri/ha, la concentrazione non deve essere troppo elevata e non è compatibile con fosfonati o Fosetil-Al). In ogni caso concordare l'applicazione con il tecnico di riferimento.

TICCHIOLATURA e MACULATURA. Intervenire con Switch dose 60-80 g/hl e 1 kg/ha (p.a. Fludioxonil + Cyprodinil, max 3 tratt./anno e max 3 tratt./anno tra Switch e Geoxe) oppure Geoxe dose 30 g/hl e 0,45 kg/ha (p.a. Fludioxonil, max 2 tratt./anno e max 3 tratt./anno tra Geoxe e Switch, 3 gg. di carenza) oppure Flint dose 15 g/hl e 0,225 kg/ha (p.a. Trifloxystrobin, max 3 tratt./anno, 14 gg. di carenza); si consiglia di addizionare a questi prodotti la Poltiglia Disperss, dose 200 g/hl e 2 kg/ha.

CARPOCAPSA. Siamo in previsione dell'inizio del secondo volo, per questo non dovrebbe essere necessaria alcuna difesa, ma in caso di presenza di bacato si può intervenire contro le larve con Delegate WDG dose 0,3-0,4 kg/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 7 gg. di carenza; prodotto revocato, utilizzabile entro il 30/12/2025) oppure Laser 120 SC dose 80-120 ml/hl e min 1,5 litri/ha (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno e max 2 consecutivi e max 3 tratt./anno tra Laser e Delegate, 7 gg. di carenza) con effetto collaterale su PSILLA.

CIMICE ASIATICA. Si segnalano presenze di ovature. In caso di necessità trattare con Evure Pro dose 0,6 litri/ha (p.a. Tau-fluvalinate, max 2 tratt./anno e max 4 tratt./anno con Piretrine e Piretroidi).

PSILLA. Nel caso si distribuisse Ovipron Top, dose 1-1,5 litri/hl (olio minerale estivo) anziché Evohl, si consiglia di distanziare questa eventuale applicazione di almeno 20 giorni dall'uso eventuale di Nando Maxi/Banjo/Fluazinova o di 15 giorni da Captano. Effetto collaterale su BRUSONE FISIOLOGICO. Un prodotto alternativo per il controllo della Psilla è Molly SM dose 1,7-1,8 litri/hl con volume dai 10 hl ai 15 hl di acqua (p.a. Sapone molle potassico).

CICALINE. Si consiglia di monitorare gli impianti, soprattutto quelli in allevamento, e in caso di necessità contattare il proprio tecnico.

BRUSONE - RAGNETTO ROSSO. Con temperature superiori ai 28°C, su Williams, Conference e Kaiser, con presenza di ragnetto rosso (come previsto dalla soglia) intervenire con Nealta dose 1 litro/ha (p.a. Cyflumetofen, 1 trattamento ogni 2 anni, 7 gg. di carenza) oppure Kanemite dose 120-180 ml/hl e 1,2-1,8 litri/ha (p.a. Acequinocyl, max 1 tratt./anno, 30 gg. di carenza, consigliata l'acidificazione) oppure Nexter dose 50-75 ml/hl e 1 litro/ha (p.a. Pyridaben, max 1 tratt./anno, 14 gg. di carenza).

VALSA. Eliminare le porzioni di pianta che manifestano i sintomi dalla malattia.

ACETAMIPRID: sospendere utilizzo.

KAKI

METCALFA. si segnalano le prime comparse; si consiglia di monitorare il frutteto. In caso di presenza è possibile intervenire in assenza di fioritura con Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza).


ACTINIDIA

CANCRO BATTERICO (Pseudomonas syringae p.v. Actinidiae). Intervenire in caso di grandine con Poltiglia 20 WG Green o Poltiglia Disperss dose 2 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%). Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno

EULIA. Volo in atto. Intervenire con CoStar WG dose 100 g/hl e 0,5-1,5 kg/ha (p.a. Bacillus thuringiensis) e ripetere il trattamento dopo 5-6 giorni; consigliato il trattamento serale, acidificando l'acqua (pH ideale tra 6 e 7) oppure Karate Zeon dose 15 ml/hl e 140-150 ml/ha (p.a. Lambda-cialotrina, max 1 tratt./anno, max 5 tratt./anno tra Piretrine e Piretroidi), attivo anche su CIMICE ASIATICA.

CIMICE ASIATICA. Monitorare la presenza in campo, e in caso di necessità con Trebon Up dose 50 ml/hl e 0,5-0,75 litri/ha (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza).


VITE

PERONOSPORA. Si segnala la presenza di macchie sulle foglie in campo. In previsione di pioggia trattare con Folpan 80 WDG dose 125-150 g/hl e 1,25-1,5 kg/ha e (p.a. Folpet, max 10 tratt./anno) oppure con Folpan Gold dose 200 g/hl e 2 kg/ha (p.a. Folpet + Metalaxyl-M, max 3 tratt./anno e max 7 tratt./anno tra Folpet, Dithianon e Fluazinam) oppure Curzate dose 70 g/hl e max 0,84 kg/ha (p.a. Cymoxanyl, max 4 tratt./anno) oppure con Delan Pro dose 300-400 ml/hl e 3-4 litri/ha (p.a. Dithianon + Fosfonato di K, max 4 tratt./anno, max 12 tratt./anno tra Folpet, Dithianon e Fluazinam). L'aggiunta di Fosfiti o Fosfonati ai p.f. può fornire un valore aggiunto all'efficacia della difesa specifica (max 10 tratt./anno), es. Century Pro dose 1,5 litri/ha (p.a. Fosfonato di K, max 5 tratt./anno).

OIDIO. Intervenire con Sercadis dose 15 ml/hl e 0,15 litri/ha (p.a. Fluxapyroxad, con SDHI max 3 tratt./anno) oppure con Cidely o Rebel Top dose 40-50 ml/hl e 0,5 litri/ha (p.a. Cyflufenamid, max 2 tratt./anno ). In assenza di danni nella scorsa annata, trattare con Tiovit Jet o Microthiol Disperss dose 400 g/hl (p.a. Zolfo, 5-7 giorni di persistenza).

RAGNETTO GIALLO. Si ricorda che la soglia di intervento a inizio vegetazione è pari a 60-70% di foglie con forme mobili presenti ed è consentito al massimo 1 intervento acaricida all'anno. Si suggerisce di monitorare la presenza di infestazioni e in caso di attacco intervenire con Shirudo dose 0,5 kg/ha (p.a. Tebufenpirad). Vietati gli interventi in fase di fioritura.

COCCINIGLIE. Si segnala la presenza in campo. In caso di necessità contattare il proprio tecnico. In caso di presenza intervenire con Movento 48 SC dose 150-200 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Spirotetramat, max 2 tratt./anno; intervenire da fine fioritura; attivo anche su FILLOSSERA; prodotto revocato da utilizzare entro 30/10/2025).

TIGNOLETTA. Il buon risultato della difesa sulla seconda generazione è strettamente correlato alla giusta tempistica nell'applicazione dei trattamenti che è possibile verificare col monitoraggio dei voli in azienda. In linea generale, ma non in tutte le zone, l'inizio delle catture è avvenuto attorno al 10-11 giugno. Intervenire con i larvicidi al rilevamento delle prime uova a testa nera, e comunque a circa una settimana dal posizionamento dell'ovicida. I prodotti larvicidi sono Laser 120 SC dose 60-80 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, 15 gg. di carenza) oppure Radiant SC dose 0,2-0,3 litri/ha (p.a. Spinetoram, max 1 tratt./anno e max 3 tratt./anno con spinosine, 15 gg. di carenza; ultimo anno di utilizzo) oppure Affirm dose 150 g/hl e comunque 1,5 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza). Si consiglia, comunque, di monitorare la durata del volo per posizionare un eventuale secondo intervento. Allo scopo di mettere in atto preventive misure di antiresistenza si consiglia di non ripetere durante la stessa annata lo stesso principio attivo.

LOTTA ALLA FLAVESCENZA DORATA

La lotta obbligatoria contro Scaphoideus titanus dovrà essere attuata secondo le modalità indicate nella De teminazione del Settore Fitosanitario e Difesa delle produzioni n. 9016 del 14/05/2025 a partire dal 5 giugno 2025 e comunque non prima della completa sfioritura della vite e dopo avere sfalciato le eventuali erbe spontanee fiorite sottostanti la coltura; il primo trattamento dovrà essere realizzato entro il 20 giugno, il secondo trattamento dovrà essere eseguito dopo circa 20-30 giorni dal primo ed entro e non oltre il 31 luglio 2025 nelle aziende a conduzione integrata ed entro e non oltre il 15 luglio 2025 nelle aziende a conduzione biologica.

SCAFOIDEO. Dai monitoraggi territoriali si rileva presenza di forme giovanili di prima, di seconda ed un inizio di terza età con prevalenza di neanidi di seconda età. Si consiglia di effettuare rilievi sui polloni basali.  Intervenire con Closer dose 400 ml/ha (p.a. Sulfoxaflor, max 1 tratt./anno; utilizzabile in deroga per 120 gg. a partire dal 09/04/2025), oppure Trebon Up dose 50 ml/hl e 500 ml/ha (p.a. Etofenprox, max 1 tratt./anno, 21 gg. di carenza) oppure con Karate Zeon dose 15-25 ml/hl e 150-250 ml/ha (p.a. Lambdacialotrina, max 1 tratt./anno, 21 gg. di carenza). Da disciplinare, max 4 tratt./anno tra Piretrine e Piretroidi. In alternativa, utilizzare Epik SL dose 150 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 1 tratt./anno, 14 gg. di carenza). I prodotti hanno attività collaterale contro COCCINIGLIE.


MIRTILLO

AFIDI. Controllare gli impianti in allevamento. In caso di presenza contattare il tecnico di riferimento.

TORTRICE DEI GERMOGLI. Intervenire con Laser 120 SC dose 40-80 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, 15 gg. di carenza).


NOCE DA FRUTTO

BATTERIOSI. Continuare la difesa solo in previsione di piogge utilizzando Airone Liquido dose 300-350 ml/hl (p.a. Ossicloruro e Idrossido di rame, max 3 tratt./anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG Green dose 300-350 g/hl e max 6,25 kg/ha (p.a. Solfato di rame, max 3 tratt./anno) oppure Serenade Aso dose 4-8 litri/ha (p.a. Bacillus subtilis, max 6 tratt./anno). Utilizzabile in miscela anche Century Pro dose 4 litri/ha (p.a. Fosfonato di K, max 6 tratt./anno, non miscelabile con Idrossido di rame). N.B. Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno.

CIMICE ASIATICA. DEROGA: in data 09/05/2025 è stato concesso per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna l'uso eccezionale, autorizzato in deroga dal Ministero della Salute, per l'impiego dei prodotti fitosanitari EPIK SL (impiego consentito dal 17/04/2025 fino al 14/08/2025) e KESTREL (impiego consentito dal 29/04/2025 fino al 26/08/2025) contenenti la s.a. Acetamiprid per il controllo delle infestazioni di cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle colture di noce, nocciolo e mandorlo. Si segnalano presenze di adulti. Fare attenzione soprattutto ai punti di ingresso (prossimità di siepi o edifici). In caso di necessità trattare con Epik SL dose 200 ml/hl e 2 litri/ha o Kestrel dose 0,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno), con attività collaterale su AFIDI.

AFIDI. Si comunica che con Decreto Ministeriale del 09/04/2025 è stato autorizzato l'uso di emergenza del p.f. CLOSER (reg.16886): utilizzo consentito dal 9/04/2025 al 06/08/2025. Intervenire con Closer dose 200 ml/ha (p.a. Sulfoxaflor, max 2 tratt./anno).

NECROSI APICALE BRUNA. In caso di condizioni favorevoli alla malattia intervenire con Signum dose 100 g/hl e max 1 kg/ha (p.a. Pyraclotrobin + Boscalid, max 2 tratt./anno) efficace anche per ANTRACNOSI.

CARPOCAPSA. Siamo in previsione dell'inizio del secondo volo, per questo non dovrebbe essere necessaria alcuna difesa.

SUNBURN (colpo di sole). I frutti, in questa fase, iniziano a essere sensibili alle scottature solari; quindi, nel caso di temperature elevate è consigliabile proteggerli applicando prodotti a base di Caolino quali Surround WP oppure Polvere di roccia dose 3-5 kg/hl; questi prodotti offrono anche un effetto repellente nei confronti degli insetti.

MOSCA DEL NOCE. Si consiglia di installare le trappole cromotropiche gialle Rebell.


OLIVO

OCCHIO DI PAVONE. In questa fase si consiglia di sospendere i trattamenti a base di prodotti rameici per evitare eventuali danni a carico dei fiori e in futuro sulle mignole. In caso di forti attacchi è possibile intervenire anche con fungicidi specifici come Syllit 544 SC dose 125-165 ml/hl e 1,25-1,65 litri/ha (p.a. Dodina, max 2 tratt./anno) o Cabrio WG dose 0,5 kg/ha (p.a. Pyraclostrobin, max 2 tratt./anno).

TIGNOLA DELL'OLIVO. Attualmente l'insetto sta svolgendo la fase carpofaga. Le catture sono in diminuzione. L'eventuale difesa dovrà essere effettuata sulla generazione carpofaga al superamento della soglia del 10-12% di drupe con la presenza di un uovo sul calice del frutticino. In caso di superamento della soglia contattare il tecnico di riferimento per concordare una eventuale difesa con CoStar WG dose 100 g/hl e 0,5-1,5 kg/ha (p.a. Bacillus thuringiensis) oppure Epik SL dose 150 ml/hl e 1,5 litri/ha (p.a. Acetamiprid, max 2 tratt./anno, 21 gg. di carenza) oppure Delegate WDG dose 75 g/ha (p.a. Spinetoram, max1 tratt./anno e max 3 tratt./anno tra Delegate e Laser, 21 gg. di carenza).



IRRIGAZIONE

Di seguito riportiamo i volumi indicativi per questo periodo.

SPECIE Q.LI/HA DI ACQUA DA APPORTARE PER GIORNO
Albicocco - Pesco - Susino - Melo - Pero 230-250
Ciliegio -Actinidia 250-270
Kaki - Vite 80-100

Per identificare al meglio i momenti e i volumi di distribuzione, è consigliata l'installazione di almeno un tensiometro che va posizionato in una zona rappresentativa dell'appezzamento. Questo strumento fornisce una lettura immediata della tensione con cui l'acqua è trattenuta dal terreno, quindi direttamente connessa alla capacità della pianta di estrarre l'acqua dal suolo.



 

Scaricare il documento allegato per visualizzare una versione stampabile.


File/Nota Tecnica/2025/nota tecnica 2025_06_20.pdf
Scarica allegato


Le società del gruppo

Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! RSS Evoluzioni Web