Nota Tecnica 21 febbraio 2025
È disponibile la Nota Tecnica del 21 febbraio 2025 con i consigli riguardanti la Difesa Integrata.

Attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti fitosanitari (dosaggi ad ettolitro, dosaggi ad ettaro, quantità di miscela distribuibile per ettaro, intervalli fra i vari trattamenti, epoche di intervento, ecc.). N.B. In questo periodo gli interventi fitosanitari vanno eseguiti nelle ore più calde della giornata. Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna. CILIEGIOBATTERIOSI. Da ingrossamento gemme, intervenire con Poltiglia Disperss dose 270-470 g/hl e 4-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 300-2100 g/hl e 3-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno. CORINEO. Ad ingrossamento gemme intervenire con Ziramit 76 WG dose 200-450 g/hl e max 3 kg/ha (p.a. Ziram, max 1 tratt./anno ed entro fine fioritura) oppure con Merpan 80 WDG dose 150 g/hl e max 2,25 kg/ha (p.a. Captano, max 2/anno; tra Captano e Ziram max 3 tratt./anno). COCCINIGLIE. Entro la fase fenologica di gemma gonfia intervenire con Polithiol dose 5 litri/hl e 50-75 litri/ha (p.a. Olio minerale e Zolfo). Al fine di evitare problemi di fitotossicità, con questa miscela è indispensabile non intervenire oltre la fase fenologica indicata. In questa fase eventualmente concertare il trattamento consultando il tecnico di riferimento. ALBICOCCONERUME DELLE DRUPACEE. Negli impianti che hanno registrato danni nell'annata precedente, si consiglia di asportare ed eliminare i rametti infetti durante le operazioni di potatura. BATTERIOSI e CORINEO. Da ingrossamento gemme intervenire con Poltiglia Disperss dose 270-470 g/hl e 4-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 300-2100 g/hl e 3-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno. CORINEO. In prefioritura intervenire con Merpan 80 WDG dose 150 g/hl e max 2,25 kg/ha (p.a. Captano, max 3 tratt./anno). MONILIA. La difesa si compone di almeno tre interventi cautelativi da eseguire a inizio fioritura, piena fioritura ed a caduta petali con Zefir 25 WDG dose 50-75 g/hl e max 1,125 kg/ha (p.a. Tebuconazolo), limitazione da etichetta a 2 tratt./anno, max 4 tratt./anno con IBE) oppure Revysion dose 1,8 litri/ha (p.a. Mefentrifluconazolo, max 2 tratt./anno, max 4 tratt./anno con IBE). N.B. Contro questa avversità al massimo 4 trattamenti/anno con prodotti di sintesi. CECIDOMIA DEI FIORI (CONTARINIA PRUNIFLORUM). Continuano i voli. Consultare il proprio tecnico di riferimento per concordare la migliore difesa che dovrà essere impostata da calice visibile - bottone rosso. Si consiglia di intervenire nelle ore centrali della giornata. Potrebbero essere necessari più interventi. COCCINIGLIA BIANCA e GRIGIA. Nella fase di bottone rosa intervenire con Juvinal Gold dose 35-40 ml/hl (p.a. Pyriproxifen, max 1 tratt./anno) e 600 ml/ha e Vernoil dose 1-3,5 litri/hl e 20-35 litri/ha (p.a. Olio minerale). PARTHENOLECANIUM CORNI. Per questa cocciniglia, in caso di necessità contattare il tecnico di riferimento per posizionare al meglio la difesa. FITOPLASMI. Le piante che all'interno del frutteto presentano un anormale anticipo delle fasi fenologiche sono, con ogni probabilità, colpite da questi agenti patogeni e pertanto, onde evitare un contagio ed un allargamento della malattia, devono essere eliminate. PESCONERUME DELLE DRUPACEE. Negli impianti che hanno registrato danni nell'annata precedente, si consiglia di asportare ed eliminare i rametti infetti durante le operazioni di potatura. BATTERIOSI. Da ingrossamento gemme intervenire con Poltiglia Disperss dose 270-470 g/hl e 4-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 300-2100 g/hl e 3-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Tale intervento possiede un'attività collaterale nei confronti di BOLLA. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno. BOLLA e CORINEO. Al raggiungimento della fase fenologica di rottura gemma a legno-punte verdi, in previsione di pioggia o in caso di nebbie persistenti, intervenire con Merpan 80 WDG dose 300 g/hl e max 4,5 kg/ha (p.a. Captano, max 4; max 5 interventi/anno tra Ziram e Captano) curando bene la bagnatura. AFIDI VERDE Nella fase di bottone rosa intervenire con Teppeki dose 140 g/ha (p.a. Flonicamid, max 2 tratt./anno), ricordando che la soglia di intervento è del 3% su nettarine e del 10% su pesche. TRIPIDI. Solo su nettarine e in zone ad alta pressione e in presenza di tripidi o danni nell'anno precedente (specialmente zone collinari), nella fase di bottone rosa trattare con Karate Zeon dose 15-20 ml/hl e max 200 ml/ha (p.a. Lambdacialotrina, max 1 tratt./anno) oppure Evure Pro o Mavrik Smart dose 40-120 ml/hl e 0,6 litri/ha (p.a. Tau-Fluvalinate, max 2/anno) oppure Decis Evo dose 50 ml/hl (p.a. Deltametrina, max 2 tratt./anno). N.B. Con questi prodotti max 3 trattamenti/anno. Nella fase primaverile al massimo 2 interventi contro questa avversità. COCCINIGLIA BIANCA e GRIGIA. Nella fase di bottone rosa intervenire con Juvinal Gold dose 35-40 ml/hl e 600 ml/ha o Sinsajo dose 37,5-50 ml/hl e 500 ml/ha (p.a. Pyriproxifen, max 1 tratt./anno, da usare in prefioritura) aggiungendo Vernoil dose 1-3,5 litri/hl e 20-35 litri/ha (p.a. Olio minerale). SHARKA. I focolai di tale malattia virale che si sono sviluppati nel nostro territorio costituiscono motivo di forte preoccupazione per la tutela della nostra produzione peschicola. In fioritura, sulle varietà a fiore rosaceo, la presenza di infezione si riconosce da screziature di colore rosa scuro dei petali che possono interessare tutti i fiori della pianta o, più spesso, solo quelli di una o poche branche. Onde evitare la sua diffusione si invitano i Soci a porre particolare attenzione in questo periodo e di contattare i tecnici in caso di necessità. FITOPLASMI. Le piante che all'interno del frutteto presentano un anormale anticipo delle fasi fenologiche sono, con ogni probabilità, colpite da questi agenti patogeni e pertanto, onde evitare un contagio ed un allargamento della malattia, devono essere eliminate. SUSINO CINO-GIAPPONESETRIPIDI. Intervenire in prefioritura in caso di presenza o di danni nell'anno precedente con Karate Zeon dose 15-20 ml/hl e 150-200 ml/ha (p.a. Lambdacialotrina, max 1 tratt./anno) oppure con Decis Evo dose 30-50 ml/hl e 0,3-0,7 litri/ha (p.a. Deltametrina, max 3 tratt./anno). N.B. Max 4 tratt./anno tra Deltametrina, Lambdacialotrina ed Acrinatrina. COCCINIGLIA BIANCA e GRIGIA. Nella fase di bottone rosa intervenire con Juvinal Gold dose 35-40 ml/hl e 600 ml/ha o Sinsajo dose 37,5-50 ml/hl e 500 ml/ha (p.a. Pyriproxifen, max 1 tratt./anno, da usare in prefioritura) aggiungendo Vernoil dose 1-3,5 litri/hl e 20-35 litri/ha (p.a. Olio minerale). BATTERIOSI e CORINEO. Da ingrossamento gemme, intervenire con Poltiglia Disperss dose 270-470 g/hl e 4-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 300-2100 g/hl e 3-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno. FITOPLASMI. Le piante che all'interno del frutteto presentano un anormale anticipo delle fasi fenologiche sono, con ogni probabilità, colpite da questi agenti patogeni e pertanto, onde evitare un contagio ed un allargamento della malattia, devono essere eliminate. NERUME DELLE DRUPACEE. Negli impianti che hanno registrato danni nell'annata precedente, si consiglia di asportare ed eliminare i rametti infetti durante le operazioni di potatura. SUSINO EUROPEOERIOFIDE DELLE GEMME. Nel caso di presenza verificata durante le operazioni di potatura, trattare con Polithiol (p.a. Olio minerale) dose 5 litri/hl e 50-75 litri/ha entro e non oltre la fase di gemma gonfia. BATTERIOSI e CORINEO. Da ingrossamento gemme, intervenire con Poltiglia Disperss dose 270-470 g/hl e 4-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 300-2100 g/hl e 3-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno. FITOPLASMI. Le piante che all'interno del frutteto presentano un anormale anticipo delle fasi fenologiche sono, con ogni probabilità, colpite da questi agenti patogeni e pertanto, onde evitare un contagio ed un allargamento della malattia, devono essere eliminate. MELOCOLPO DI FUOCO BATTERICO. Si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia sta procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al tecnico di riferimento. È necessario intervenire asportando tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 70 cm dal punto di ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi. PEROCOLPO DI FUOCO BATTERICO. Si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti in quanto la malattia sta procedendo anche in impianti non precedentemente interessati ed eventualmente segnalare i casi sospetti al tecnico di riferimento. È necessario intervenire asportando tutti gli organi colpiti tagliando ad almeno 70 cm dal punto di ingresso del batterio per arrestarne la diffusione lungo i vasi legnosi. MACULATURA BRUNA. Prevedere durante la potatura di asportare i rami colpiti da infezioni. In deroga a quanto sopra previsto è consentita la rimozione del cotico erboso nei pereti per le varietà sensibili al patogeno Abate Fetel, Angelys, Conference, Decana del Comizio, Falstaff, Kaiser e Passacrassana per la prevenzione delle infezioni da maculatura bruna, secondo quanto disposto dalla Determinazione Dirigenziale n. 3047 del 15/2/2024. ACTINIDIACANCRO BATTERICO (Pseudomonas syringae p.v. Actinidiae). La difesa chimica, basata sull'impiego di prodotti contenenti rame metallo sotto forma di solfato (poltiglie bordolesi), contribuisce a contenere la diffusione della malattia. Intervenire dopo la potatura secca (entro 24-36 ore) e ripetere a gemma cotonosa anticipando possibilmente una pioggia: trattare con Poltiglia 20 WG Green o Poltiglia Disperss dose 5-7 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%). Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno.
Scaricare il documento allegato per visualizzare una versione stampabile. |
