Nota Tecnica 31 gennaio 2025
È disponibile la Nota Tecnica del 31 gennaio 2025 con i consigli riguardanti la Difesa Integrata.

Attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti fitosanitari (dosaggi ad ettolitro, dosaggi ad ettaro, quantità di miscela distribuibile per ettaro, intervalli fra i vari trattamenti, epoche di intervento, ecc.). N.B. In questo periodo gli interventi fitosanitari vanno eseguiti nelle ore più calde della giornata. Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna. ALBICOCCOBATTERIOSI e CORINEO. Da ingrossamento gemme intervenire con Poltiglia Disperss dose 270-470 g/hl e 4-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 300-2100 g/hl e 3-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno. CORINEO. Da ingrossamento gemme a bottone rosa intervenire con Merpan 80 WDG dose 300 g/hl e 3,75 kg/ha (p.a. Captano, max. 3 tratt./anno). CECIDOMIA DEI FIORI (CONTARINIA PRUNIFLORUM). Sono iniziati i voli. Consultare il proprio tecnico di riferimento per concordare la migliore difesa che dovrà essere impostata da calice visibile - bottone rosso. Si consiglia di intervenire nelle ore centrali della giornata. FITOPLASMI. Le piante che all'interno del frutteto presentano un anormale anticipo delle fasi fenologiche sono, con ogni probabilità, colpite da questi agenti patogeni e pertanto, onde evitare un contagio ed un allargamento della malattia, devono essere eliminate. PESCONERUME DELLE DRUPACEE. Negli impianti che hanno registrato danni nell'annata precedente, si consiglia di asportare ed eliminare i rametti infetti durante le operazioni di potatura. BATTERIOSI. Da ingrossamento gemme intervenire con Poltiglia Disperss dose 270-470 g/hl e 4-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 300-2100 g/hl e 3-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Tale intervento possiede un'attività collaterale nei confronti di BOLLA. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno. BOLLA E CORINEO. Al raggiungimento della fase fenologica di rottura gemma a legno-punte verdi, in previsione di pioggia o in caso di nebbie persistenti, intervenire con Merpan 80 WDG dose 300 g/hl e max 4,5 kg/ha (p.a. Captano, max 5 interventi/anno tra Ziram e Captano) curando bene la bagnatura. FITOPLASMI. Le piante che all'interno del frutteto presentano un anormale anticipo delle fasi fenologiche sono, con ogni probabilità, colpite da questi agenti patogeni e pertanto, onde evitare un contagio ed un allargamento della malattia, devono essere eliminate. SUSINOERIOFIDE DELLE GEMME. Nel caso di presenza verificata durante le operazioni di potatura, trattare con Polithiol (p.a. Olio minerale) dose 5 litri/hl e 50-75 litri/ha entro e non oltre la fase di gemma gonfia. BATTERIOSI e CORINEO. Da ingrossamento gemme, intervenire con Poltiglia Disperss dose 270-470 g/hl e 4-6 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno) oppure Poltiglia Manica 20 WG/PB dose 300-2100 g/hl e 3-6,25 kg/ha (p.a. Rame solfato, max 4 kg/ha di sostanza attiva/anno). Le dosi riportate sono quelle di etichetta. Concordare con il tecnico di riferimento la corretta dose e le tempistiche in relazione al momento di applicazione. Per tutti i prodotti a base di Rame: max 4 kg di sostanza attiva Rame/ha/anno. FITOPLASMI. Le piante che all'interno del frutteto presentano un anormale anticipo delle fasi fenologiche sono, con ogni probabilità, colpite da questi agenti patogeni e pertanto, onde evitare un contagio ed un allargamento della malattia, devono essere eliminate. ACTINIDIACANCRO BATTERICO (Pseudomonas syringae p.v. Actinidiae). La difesa chimica, basata sull'impiego di prodotti contenenti rame metallo sotto forma di solfato (poltiglie bordolesi), contribuisce a contenere la diffusione della malattia. Intervenire dopo la potatura secca (entro 24-36 ore) e ripetere a gemma cotonosa anticipando possibilmente una pioggia: trattare con Poltiglia 20 WG Green o Poltiglia Disperss dose 5-7 kg/ha (p.a. Solfato di rame al 20%). Per tutti i prodotti a base di rame: max 4 kg di sostanza attiva rame/ha/anno.
Scaricare il documento allegato per visualizzare una versione stampabile. |
