Procedure qualità Jingold - campagna 2025

Aggiornamento delle procedure qualità relative alle varietà oggetto di privativa commercializzate a marchio Jingold per la campagna 2025.

Procedure qualità Jingold - campagna 2025

Si aggiornano i Soci sulle procedure di raccolta, classificazione e controllo qualità che regoleranno la campagna commerciale 2025. Come ogni anno, l'impegno congiunto tra Jingold, concessionari e produttori rappresenta il fondamento per garantire qualità, affidabilità ed efficienza nella gestione della nostra filiera.

La crescente esigenza dei mercati di riferimento e per il miglioramento continuo del sistema, ci spingono a rafforzare ulteriormente il sistema di valutazione, con l'obiettivo condiviso di valorizzare al meglio il prodotto e ridurre gli scarti in lavorazione.

1. Monitoraggio pre-raccolta – utilizzo Kiwimeter

Il monitoraggio pre-raccolta verrà effettuato nelle varietà a polpa gialla tramite Kiwimeter, strumento ottico utilizzato per valutare il viraggio del colore (DA Index) e la maturazione dei frutti. Il protocollo di campionamento prevede misurazioni in pianta di un numero di frutti compreso tra 50 e 100 in funzione della stima di produzione e alla misurazione del DA della polpa di 10 frutti. Il campione deve essere distribuito in modo uniforme e rappresentativo dell'intero impianto. Al raggiungimento dei valori idonei di maturazione (DA Interno ≤ 0,12 o durezza <5,5 kg), si procede al prelievo del campione ufficiale per l'autorizzazione della raccolta. Per la varietà a polpa rossa, il monitoraggio pre-raccolta verrà eseguito tramite prelievo di un campione di frutti sul quale verrà eseguita un'analisi di tipo distruttivo a cadenza settimanale.

 

2. Campionamento ufficiale per data raccolta e classificazione

Per tutte le varietà oggetto di privativa, Jingold invierà un incaricato per il prelievo del campione ufficiale, che fornisce indicazioni per determinare la data di raccolta ottimale e i parametri che verranno utilizzati per la classificazione preliminare delle partite (sostanza secca, colore polpa). Il campione verrà inviato a uno dei laboratori accreditati, ovvero Sicural (Cesena) - Pedon Lab (Latina/Rosarno) - Eurofins (Bologna).

Per ottimizzare la logistica e i costi, il laboratorio di riferimento verrà assegnato da Jingold, ma il produttore può chiedere entro il 31 luglio di sostituirlo con uno degli altri accreditati (a proprie spese, € 200).

Per il raccolto 2025 non è più prevista la classificazione per le partite a maturazione precoce.

 

3. Campionatura al ricevimento presso i magazzini autorizzati

Una volta conferita la merce presso i magazzini autorizzati, verrà prelevato un campione rappresentativo della partita che sarà sottoposto a verifica per determinare la classificazione della merce. I frutti verranno prelevati da più cassoni, in modo casuale e a diverse profondità, tramite campionatrice automatizzata; le casse campione verranno identificate con codici univoci.

Tutte le casse campione raccolte al momento del ricevimento verranno sottoposte a controllo tramite sistema automatizzato. La tecnologia permette di verificare, oltre al calibro e alle difettosità estetiche che determinano la categoria J o K, anche la sostanza secca e il colore della polpa su ogni frutto in modo rapido e oggettivo.

 

4. Conferma della classifica delle partite durante il processo di campionatura

Se nel corso della campionatura dovessero emergere scostamenti significativi rispetto ai dati rilevati con il campione ufficiale al momento della raccolta, l'intera partita verrà sottoposta ad ulteriori indagini. In caso di conferma di disallineamento significativo tra i valori rilevati sul campione alla raccolta e la qualità reale dell'intera partita ricevuta, verrà data informazione al produttore e la partita sarà sottoposta ad un nuovo campionamento da sottoporre a nuova analisi distruttiva ufficiale, che farà da riferimento per la classifica e la conseguente liquidazione.

 

5. Rivalutazione post-conservazione: colore e sensoriale

Per la massima tutela del produttore, tutte le partite che non hanno raggiunto i parametri minimi per la classificazione in classe J, come da prassi verranno sottoposte a rivalutazione del colore della polpa (partite inizialmente classificate con grado colore B o C) e dei parametri sensoriali (panel test).

Da diverse analisi condotte sui risultati dei panel test degli anni precedenti, è emerso come per la varietà Jintao sia statisticamente probabile che le partite con sostanza secca inferiore a 16,5% non posseggano caratteristiche organolettiche accettabili. Pertanto, a partire dal raccolto 2025, tutte le partite con sostanza secca <16,5% saranno sottoposte a panel test (partite inizialmente classificate in classe di sostanza secca -1,-2).

 

6. Campione in conservazione e verifica scarti

Durante la seconda campionatura, una cassa campione per partita verrà conservata in cella dedicata. Entro il mese di febbraio saranno verificate:

  • presenza di marciumi da Botrytis (scarti >5% saranno decurtati dalla quota vendibile)
  • percentuale di frutti sovramaturi: a partire da quest'anno verrà introdotta anche una valutazione della percentuale di frutti sovramaturi. I lotti con scarti anomali potranno essere soggetti a liquidazione proporzionata al valore commerciale effettivo.

 

7. Certificazioni richieste

Ricordiamo l'obbligatorietà, per l'accesso ai mercati premium, delle seguenti certificazioni di prodotto: GlobalG.A.P. - GlobalG.A.P. GRASP - GlobalG.A.P. SPRING. L'assenza di tali certificazioni può precludere l'accesso a clienti strategici, in particolare GDO internazionali.

 

Prossimi appuntamenti: “I produttori Jingold si incontrano”

Per illustrare nel dettaglio le procedure sopra descritte e altre importanti novità (SPRING, sostenibilità, ecc.), Jingold organizzerà, in collaborazione con i Concessionari, una serie di incontri territoriali nel mese di settembre 2025. Sarà un'occasione di confronto diretto e di dialogo con gli addetti di tutta la filiera.

Per ulteriori chiarimenti, vi invitiamo a contattare il vostro tecnico di riferimento.


 

Scaricare il documento allegato per visualizzare l'informativa ai Soci.


File/Documenti Tecnici/Lettera ai produttori novità 2025.pdf
Scarica allegato


Le società del gruppo

Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! RSS Evoluzioni Web