• blank
Benvenuti!
 

Siete in Agrintesa, cooperativa agricola che associa  4.000 produttori di ortofrutta e vino.

Da oltre cinquant'anni, nel cuore dell'Emilia Romagna, con passione e competenza i nostri soci coltivano e si prendono cura dei preziosi frutti che questo territorio offre.

Ritiriamo nei nostri stabilimenti altamente specializzati la produzione dei nostri associati,  la lavoriamo e la confezioniamo affinché possa giungere rapidamente e nelle condizioni ottimali nei principali mercati italiani ed esteri.

Vi invitiamo alla scoperta dei nostri prodotti e del nostro lavoro.

La nostra Produzione
 
La Qualità della Filiera
 
Seminato, coltivato, selezionato.
Dalla tua terra alla tua tavola.
La nostra ortofrutta è seguita in tutte le sue fasi da accurati e severi controlli e fin dal campo i tecnici agronomi della cooperativa collaborano con i produttori per ottenere prodotti sani e con le migliori qualità organolettiche.
I nostri Punti Vendita

Prodotti freschi, buoni, di provenienza certificata, personale gentile e competente  in grado  di soddisfare le richieste dei clienti più esigenti.

Fatevi tentare dalla nostra frutta saporita, dalla vasta gamma dei nostri ortaggi e brindate con i nostri vini.

Siamo certi che i nostri prodotti  troveranno posto sulla vostra tavola.

Questo, e molto altro, è  quanto  offriamo nei nostri punti vendita.

Metteteci alla prova, fate un pieno di salute!

PARCO AGRISOLARE

FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA NEXTGENERATIONEU


PNRR, Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica", Componente 1 "Economia circolare e agricoltura sostenibile", investimento 2.2 "Parco Agrisolare" – "Sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori"
Obiettivo: Realizzazione impianto fotovoltaico 499.950 kWp – Sant'Agata sul Santerno (RA)
Totale piano ammesso € 749.925,00
Sostegno finanziario concesso € 149.985,00




Fondo FEASR

P.S.R. REGIONE EMILIA–ROMAGNA 2014/2020 REG. (UE) N. 1305/2013 – AVVISO PUBBLICO REGIONALE DGR 2144 del 10/12/2018 TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01. " SOSTEGNO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI DEL PEI IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA" FOCUS AREA 3A - PIANO DI INNOVAZIONE “Benchmarking Agricolo Competitivo”
TOTALE PIANO AMMESSO EURO 202.779,73
SOSTEGNO FINANZIARIO CONCESSO EURO 142.304,83

Website Commissione Europea ­ FEASR

Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR





Fondo FEASR

P.S.R. REGIONE EMILIA–ROMAGNA 2014/2020 REG. (UE) N. 1305/2013 – AVVISO PUBBLICO REGIONALE DGR 2144 del 10/12/2018 TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01. " SOSTEGNO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI DEL PEI IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA" FOCUS AREA 3A - PIANO DI INNOVAZIONE “Nuovo Modello Organizzativo Per Un Vino Di Alta Qualita’”
TOTALE PIANO AMMESSO EURO 222.425,42
SOSTEGNO FINANZIARIO CONCESSO EURO 156.487,64

Website Commissione Europea ­ FEASR

Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR





Fondo FEASR


PSR 2014-2020 - MISURA 3 - TIPO DI OPERAZIONE 3.2.01 "ATTIVITÁ DI PROMOZIONE E INFORMAZIONE DA GRUPPI DI PRODUTTORI SUI MERCATI INTERNI" (FOCUS AREA 3A)".
Sostegno finanziario concesso dall´Unione Europea: € 159.923,05.

Website Commissione Europea ­ FEASR

Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR


Fondo FEASR


PSR REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014/2020 (REG. UE N. 1305/2013) – PROGETTI DI FILIERA di cui all’Avviso Pubblico D.G.R. 227/2017 – Filiera F03 – Soggetto promotore e capofila: AGRINTESA - MISURA 4 – TIPO OPERAZIONE 4.2.01 "Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema” Avviso pubblico regionale 2017
Approccio di sistema Sostegno finanziario concesso euro 980.000,00

Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR

Website Commissione Europea - FEASR

Fondo FEASR


P.S.R. REGIONE EMILIA – ROMAGNA 2014/2020 (REG. UE N. 1305/2013) – PROGETTI DI FILIERA di cui all ’Avviso Pubblico D. G . R. 22 7/20 17 – Filiera F06 - Soggetto promotore e capofila: CAVIRO MISURA 4 - TIPO OPERAZIONE 4.2.01 “Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema” – Avviso pubblico regionale 2017 – Approccio di sistema Sostegno finanziario concesso euro 525.000,00

Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR

Website Commissione Europea - FEASR

Fondo FEASR


P.S.R. REGIONE EMILIA–ROMAGNA 2014/2020 (REG. UE N. 1305/2013) – PROGETTI DI FILIERA di cui all ’Avviso Pubblico D. G. R. 227/2017 – Filiera F03 – Soggetto promotore e capofila: AGRINTESA SOC. COOP. AGRICOLA. FOCUS AREA 3A Operazione 16.2.01 - PIANO DI INNOVAZIONE “Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale”
Sostegno finanziario concesso euro 138.462,94

Website Commissione Europea ­ FEASR

Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR


SISTER - SUPPORTI ORGANIZZATIVI E SERVIZI DI FILIERA PER NUOVE TIPOLOGIE FRUTTICOLE


SISTER è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” Focus Area 3A
Costo Complessivo del Progetto: € 291.204,36
Contributo concesso € 214.932,36
Domanda n. 5199924 – Capofila: NEW PLANT

Website Commissione Europea FEARS


Obiettivi Generali
Verificare appieno l’idoneità dei nuovi genotipi varietali (fragola FC 12.25.01, actinidia Ac 459-11, pera interspecifica PremP009) alla coltivazione, con tecniche di produzione sia integrata che biologica, negli ambienti regionali più vocati.
Analizzare l’accettazione al consumo e la propensione all’acquisto, nonché l’idoneità alla trasformazione IV gamma, delle nuove tipologie di frutto. Creare nuovi supporti organizzativi e servizi per le organizzazioni di produttori socie di New Plant (Apofruit Italia, ApoConerpo e Orogel Fresco), concepiti in una logica di filiera: dall’acquisizione dei diritti di coltivazione e sfruttamento commerciale delle nuove varietà, alla preparazione e distribuzione delle piante da coltivare, fino alla commercializzazione del prodotto (varietà a “Club”).

CICLONE - Caratterizzazione organolettica e classificazione commerciale di pesche nettarine appartenenti a linee gustative differenziate


CICLONE è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020
Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” Focus Area 3A
Costo Complessivo del Progetto: € 214.316,10
Contributo concesso € 151.098,28
Domanda n. 5111600 – Capofila: ASTRA Innovazione e Sviluppo

Website Commissione Europea FEARS


Obiettivi Generali
L’obiettivo del Piano proposto è creare due categorie tipologiche di pesche nettarine basate sulle caratteristiche organolettiche (“linea dolce e croccante” e “linea equilibrata”) superando le attuali indicazioni relative alla tipologia di frutto (polpa gialla o bianca) e al solo nome della varietà (in genere sconosciuto a chi acquista), per avviare su nuove basi una più efficace politica di segmentazione del mercato.



Miglioramento dell’efficienza produttiva e energetica


P.S.R. REGIONE EMILIA – ROMAGNA 2014/2020 (REG. UE N. 1305/2013) – Tipo di operazione 4.2.01 “Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema” Bando regionale 2022 – Approccio individuale
TOTALE INVESTIMENTO AMMESSO: EURO 2.800.000,00
SOSTEGNO FINANZIARIO: EURO 980.000,00

Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR

Website Commissione Europea FEARS


Obiettivi Generali
Il piano di investimenti programmato insiste su due driver principali: incremento dell’efficienza energetica e miglioramento del processo produttivo.

Fondo FEASR


COPSR REGIONE EMILIA–ROMAGNA 2023-2027 REG. (UE) N. 2021/2115 DEL 2 DICEMBRE 2021 INTERVENTO SRG01-SOSTEGNO AI GRUPPI OPERATIVI PEI AGRI
Deliberazione della Giunta regionale n. 2343/2023 PIANO DI INNOVAZIONE “Linee tecniche innovative di coltivazione del pero basate sull’utilizzo di geomateriali.

Sostegno finanziario concesso euro 359.943,64 €

Website Commissione Europea FEARS


Sistemi di difesa attivi per le gelate tardive – ADAPTER


ADAPTER è un progetto realizzato nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS4.
Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Costo Complessivo del Progetto: € 392.020,76
Contributo concesso € 391.534,76
Domanda n. 5728665 – Capofila: Apo Conerpo

Obiettivi Generali
L'obiettivo del progetto "Valutazione comparata di sistemi di difesa attivi per le gelate tardive in relazione ai cambiamenti climatici - ADAPTER" è salvaguardare la produzione frutticola regionale dalle possibili perdite produttive che potranno verificarsi in seguito al ricorrere di eventi gelivi primaverili come quelli verificatisi negli anni 2020, 2021 e 2023.

Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web: https://rinova.eu/it/progetti/adapter-sistemi-di-difesa-attivi-per-le-gelate-tardive/


Nuovi strumenti per avversità su drupacee e noci – INNOVA.DRUPE


INNOVA.DRUPE è un progetto realizzato nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS5. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Costo Complessivo del Progetto: 383.789,04 €
Contributo concesso 346.123,22 €
Domanda n. 5728673 – Capofila: Apofruit Italia

Obiettivi Generali
L'obiettivo del progetto "Strategie innovative e nuovi strumenti per contenere avversità di difficile gestione su drupacee e noce in Emilia-Romagna – INNOVA.DRUPE" è mettere a punto strumenti di supporto alle decisioni e delineare nuove strategie di difesa, più sostenibili rispetto alle soluzioni attualmente adottate. Strategie che contribuiscono a diminuire i danni causati dalle avversità limitando al contempo l’uso degli input chimici, e conseguentemente, l’impatto sugli ecosistemi, in un’ottica generale di sostenibilità economica per le imprese agricole.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:
https://rinova.eu/it/progetti/innovadrupe-nuovi-strumenti-per-avversita-su-drupacee-e-noci/


Gestione irrigua efficiente per la coltivazione resiliente del pero – PEWU


PEWU è un progetto realizzato nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS4. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Costo Complessivo del Progetto: € 350.503,87
Contributo concesso € 349.920,67
Domanda n. 5725668 – Capofila: Astra Innovazione e Sviluppo

Obiettivi Generali
L'obiettivo del progetto "Gestione irrigua efficiente, razionale e sistemi di alert per una coltivazione resiliente della specie pero - PEWU Pear Efficiency Water Use" è fornire agli operatori del settore (organizzazioni di produttori ortofrutticoli, aziende agricole, addetti ai servizi di assistenza tecnica, fornitori di tecnologie irrigue, ecc.) indicazioni precise sulla reale efficacia e il corretto impiego dei diversi sistemi irrigui.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:
https://rinova.eu/it/progetti/pewu-gestione-irrigua-efficiente-per-la-coltivazione-resiliente-del-pero/


Monitoraggio economico dei processi produttivi – REMUNERA


REMUNERA è un progetto realizzato nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS2. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Costo Complessivo del Progetto: € 332.908,53
Contributo concesso € 234.818,69
Domanda n. 5726110 – Capofila: Granfrutta Zani

Obiettivi Generali
L'obiettivo del progetto "Monitoraggio economico dei processi produttivi agricoli con focus sui costi di meccanizzazione e sulle tecniche di agricoltura blu delle colture estensive - REMUNERA" è fornire agli imprenditori uno strumento affidabile per il benchmarking dei costi di produzione e dei costi di esecuzione delle operazioni colturali.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:
https://rinova.eu/it/progetti/remunera-monitoraggio-economico-dei-processi-produttivi/


Contrasto ai giallumi della vite – SINERGIA


SINERGIA è un progetto realizzato nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS5. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Costo Complessivo del Progetto: € 387.671,50
Contributo concesso € 349.894,75
Domanda n. 5725441 – Capofila: Ri.Nova

Obiettivi Generali
L'obiettivo del progetto "Sostenibilità, innovazione tecnologica e resilienza nella lotta ai giallumi della vite - SINERGIA" è mettere a punto strumenti, tecnologie e strategie in grado di contribuire efficacemente al contrasto dei giallumi della vite, sia attraverso tecniche preventive sia di contenimento dei sintomi; a supporto delle produzioni viticole regionali, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:
https://rinova.eu/it/progetti/sinergia-contrasto-ai-giallumi-della-vite/


 
Il meteo del nostro Territorio

Rosso di sera, bel tempo si spera, rosso di mattina la pioggia si avvicina!

Volete sapere che tempo farà e non ricordate i proverbi popolari?

Vi aiutiamo con le previsioni meteo della nostra regione.

Le società del gruppo

Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! RSS Evoluzioni Web